La Luce Del Sole Di Trojetto Stefania è un asilo nido a Castello di Godego, un luogo perfetto per i bambini che cercano un ambiente accogliente e sicuro per crescere. La struttura, situata nel cuore di Castello di Godego, offre servizi di qualità e un team di professionisti altamente qualificati che si prendono cura dei bambini con amore e attenzione. L’asilo nido a Castello di Godego, La Luce Del Sole Di Trojetto Stefania, organizza attività educative e ludiche per i bambini che aiutano a sviluppare le loro abilità e a crescere in modo armonioso. La Luce Del Sole Di Trojetto Stefania è il posto perfetto per i tuoi bambini.
L‘asilo nido con giardino a Castello di Godego La Luce Del Sole Di Trojetto Stefania è un luogo meraviglioso per i bambini. I bambini possono giocare e imparare all’aria aperta, circondati da verde e natura. L’asilo nido con giardino a castello di godego è il luogo ideale per far crescere i bambini in modo sano e felice. L‘asilo nido con giardino a Castello di Godego offre anche un’eccellente formazione e attività educative per i bambini. I genitori possono essere certi che i loro figli stanno imparando e crescendo in un ambiente amorevole e sicuro.
L’approccio educativo: il modello
PSICOCORPOREO e PSICOEMOZIONALE
Il percorso educativo che caratterizza lo spazio del nido in Famiglia ha come obiettivo la costruzione solida di un’identità affettiva con radici nelle relazioni e nelle esperienze emotive fra adulti e bambini. L’approccio adottato assegna una centralità fondamentale alla corporeità. (Dgr 153 del 16 febbraio 2018). Dunque le azioni educative mirano a fare crescere e al “saper essere” per poter arrivare al “saper fare”. Inoltre la particolare relazione di cura dell’educatore del nido in famiglia favorisce la generazione della regolazione affettiva, requisito base per il suo benessere fisico ed emotivo.
L’approccio Psicocorporeo Psicoemozionale aderisce a un metodo che ha l’obiettivo di educare e fare crescere il bambino attraverso lo sviluppo armonico di tutte le aree della personalità: Area corporea, area emozionale, area relazionale, area simbolica.
La centralità e l’importanza data al corpo, alle emozioni, e alle relazioni permette di prestare particolare attenzione al “sentire” del bambino ad esempio nella fase dell’accoglienza al momento della separazione dal genitore; ma anche in tutti quei momenti quotidiani in cui il bambino può provare rabbia, paura, tristezza o gioia.
Ogni momento della giornata, infatti, diventa una buona occasione per entrare in relazione: momento del cambio, momento della pappa, momento del riposo, momento dei giochi.
L’educatrice sostiene i bambini nelle loro azioni di gioco, di movimento e li aiuta nel loro cammino di autonomia. È presente per rassicurare il bambino, rispondere ai suoi bisogni, preservarne la sicurezza fisica ed emotiva, senza essere invadente nel risolvere i conflitti o intervenire nei loro giochi, tenendo una adeguata distanza ma con lo sguardo osservatore, attento nel vedere cosa accade. Nel nido in famiglia, i bambini hanno la possibilità di sperimentare interazioni tra loro, ma anche di giocare da soli, di osservare gli altri e l’ambiente circostante e di vivere i tempi di “pausa” per stare con se stessi, sempre nel rispetto della loro individualità.
Il tempo quotidiano è scandito da alcuni semplici ritmi e rituali che aiutano il bambino a situarsi e lo rassicurano: la musica, il canto, piccoli momenti di lettura, storie.
Nell’arco della giornata, quando il tempo lo permette e in ogni stagione è previsto il momento all’aperto, dove si fanno esperienze con i sassi, il prato, la pioggia, la neve, il sole, le foglie ecc.
L’educatrice, ben conoscendo il modello Psicocorporeo Psicoemotivo di riferimento, partendo dall’osservazione e nel rispetto di ogni bambino, fa delle proposte pensate tenendo conto degli interessi e bisogni dei piccoli. Tutto è possibile, ciò che è importante non è “cosa si fa” ma il “come si fa”, tra cui: giochi motori, giochi simbolici, giochi di ruolo, giochi psicomotori, esperienze di manipolazione, esperienze sensoriali, esperienze musicali, esperienze grafico pittoriche, esperienze tattili.